recensione vini
di Erminia Magli (The Wine Telegraph) Tra le nuove denominazioni degli ultimi anni troviamo il Nizza, vino prodotto in Piemonte da uve Barbera. La DOCG è stata riconosciuta nel 2014 e sta avendo un successo inaspettato grazie alla grande qualità ed eleganze di un vitigno a volte un pò scorbutico e a volte un pò
di Erminia Magli (The Wine Telegraph) Nel cuore della Valpolicella classica nasce la prima e più grande realtà dell’Amarone, la Cantina di Negrar produttrice di diversi milioni di bottiglie di grande qualità, all’interno di essa troviamo Domini Veneti brand della stessa azienda ed anche questa produce dei vini di notevole fattura. Tra questi abbiamo avuto
di Erminia Magli (The Wine Telegraph) La Francia è ovviamente nota anche per i suoi vini e tra le varie zone di produzione oggi siamo volati vicino a Bourg nella parte alta della Garonne, fiume che attraversa Bordeaux e che identifica tutte le zone dei vini bordolesi. Il vino che andiamo ad incontrare fa parte
di Massimiliano Furlan (The Wine Telegraph) Nell’universo dei vini toscani e delle diverse zone che producono grandi etichette troviamo un territorio che fa tremare i polsi ai francesi e non solo, siamo a Bolgheri, provincia di Livorno a pochi passi dal mare. Qui si producono vini eccezionali su un territorio che per tanto tempo è
di Massimiliano Furlan (The Wine Telegraph) Le nostre note degustative questa volta sono finite in Francia ed in particolar modo a Saint Emilion, zona vocata per i grandi vini e per gli stupendi vigneti, situata a pochi chilometri da Bordeaux con un fantastico borgo medioevale dove non a caso la principale ed unica economia è
da Redazione Centrale (The Wine Telegraph) Vagando qua e là per la Borgogna non si può mancare di fare un giro a Chablis, capitale mondiale dello Chardonnay, qui ogni ettaro è vitato ed il paese vive solo per questo, il vino, con una qualità davvero indiscussa. Tra le bottiglie che abbiamo portato con noi c’è
di Erminia Eleonora Magli Nel cuore delle Langhe in Piemonte, esattamente a Monforte d’Alba ha sede l’Azienda Elio Grasso che con i suoi 18 ettari vitati, con grande passione e professionalità produce dei vini espressione del luogo. L’azienda che conta una tradizione centenaria ha cominciato a reimpiantare dal 1978 i suoi terreni con uve di
di Erminia Eleonora Magli Dell’Azienda Tenuta San Leonardo abbiamo già parlato in un’altra parte del giornale (Link), ora vogliamo illustrare tutti i vini che abbiamo degustato in un incontro con il proprietario, il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga. Per l’occasione abbiamo avuto in degustazione il Vette, un bianco Sauvignon Blanc, il Terre di San Leonardo 2012,
di Erminia Eleonora Magli (The Wine Telegraph) Abbiamo visitato l’azienda Colle Picchioni nel Lazio, situata tra Albano e Marino, le vigne dell’azienda sono situate su un terreno prevalentemente vulcanico che da ai loro vini una nota caratteristica di mineralità. Tra quelli degustati siamo rimasti colpiti dal Le Vignole, un bianco con un blend di malvasia,