Tenute Malavasi Le Marzaiole Lugana Doc
di Erminia Magli
(winetelegraph) Nel dedalo delle bellissime specie autoctone della costellazione enologica italiana, il Lugana, dal vitigno Turbiana o Trebbiano di Lugana è in meravigliosa crescita avendo anche una caratteristica importante, i vigneti si estendono sia in Lombardia che in Veneto.
Il Lugana Le Marzaiole della Tenuta Malavasi è un bianco che mantiene le promesse di un Lugana docile, elegante, ben fatto: fresco, fruttato, gradevole sia da solo che con piatti leggeri. Se vuoi qualcosa da bere senza troppa riflessione, che possa accompagnare un pasto o un momento conviviale, è una scelta sicura. Se invece cerchi qualcosa di più complesso o da invecchiare, ci sono opzioni nella stessa denominazione che potrebbero spingersi oltre.
Colore giallo paglierino piuttosto carico, con riflessi verdognoli, al naso elegante e fresco, con fiori bianchi, sentori di albicocca e frutta a polpa bianca di pesca e mela
In bocca mostra morbidezza, delicatezza e una bella sapidità, setoso nel corpo, fresco, con un buon equilibrio tra acidità e struttura: non è un vino pesante ma ha presenza. Finale relativamente persistente, pulito, con richiami fruttati e floreali non troppo complesso, ma piacevole e immediato
Ottimo come aperitivo grazie alla sua freschezza e leggerezza, si abbina bene con piatti di pesce, carni bianche, formaggi teneri.
Buon rapporto qualità-prezzo da ciò che ci si aspetta da un bianco fresco, fragrante e facile da bere.
Versatilità negli abbinamenti, non richiede abbinamenti complicati, pulito, con profumi netti, non troppo sovraccaricato da legni ma solo acciaio che conferisce una buona pulizia.