Amarone in Capitale 2025: l’eccellenza veneta arriva a Roma


di Erminia Magli

 

(winetelegraph) Un vino che accende le fantasie gustative di mezzo mondo — e in particolare degli italiani — è senza dubbio l’Amarone della Valpolicella: un grande rosso ottenuto da un blend di vitigni autoctoni come Corvina, Corvinone e Rondinella, insieme a pochi altri autorizzati dal disciplinare.

Prodotto esclusivamente nella Valpolicella, in Veneto, l’Amarone nasce da un’antica tecnica di vinificazione per appassimento: le uve vengono fatte riposare su graticci per settimane, perdendo parte della loro acqua e concentrando aromi e zuccheri. Questo processo riduce la resa, aumenta i costi di produzione, ma regala un vino di struttura e complessità straordinarie — unico nel suo genere.

Per celebrare questa eccellenza italiana, il 4 giugno 2025, dalle 17:00 alle 22:30, si terrà presso l’Acquario di Romal’attesissimo evento Amarone in Capitale, a cura dell’AIS Lazio. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità rara di degustare numerose etichette di Amarone direttamente dai produttori.

La manifestazione rientra nel programma europeo Quality Heritage of Europe, promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, il progetto ha una durata triennale e mira a sensibilizzare i consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio DOP e IGP, attraverso attività in Italia, Francia e Germania.

Oltre ai banchi d’assaggio dei produttori, il programma prevede due momenti speciali:

  • Alle 18:30: Masterclass a cura di AIS Lazio dal titolo “Amarone Riserva: tempo e idee che plasmano l’eccellenza”

  • Alle 19:30: “Rosso su Ghiaccio”, un originale aperitivo scenografico a base di Valpolicella DOC

Come partecipare

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione tramite la piattaforma Eventbrite.

Aziende partecipanti:

  • Aldegheri

  • Corte Saibante

  • Domìni Veneti

  • Flatio

  • Lavarini

  • Pasqua Vini

  • Provolo

  • Rubinelli Vajol

  • Secondo Marco

  • Torre di Terzolan

  • Zymè di Celestino Gaspari